Il mondo arabo in chiave pop: online il nuovo magazine Arabesc
È online un nuovo progetto editoriale: Arabesc magazine, la prima rivista online in lingua italiana, interamente dedicata al mondo arabo. Arabesc ogni settimana, attraverso post, interviste, e approfondimenti, racconterà i…
Cent’Anni insieme! La longevità e i centenari della Sardegna protagonisti a Cagliari
La longevità e i centenari della Sardegna protagonisti a Cagliari negli spazi della Manifattura Tabacchi in una cinque giorni di eventi che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone…
Apre a Cagliari il nuovo sportello Invitalia, il primo della Sardegna
CAGLIARI – Apre a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi, il nuovo Sportello Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo controllata dal Ministero dell’Economia. All’evento pubblicosono intervenuti il Responsabile dell’Area Imprenditorialità della Business…
Il mito di Grazia Deledda incanta Doha: i suoi libri nella Biblioteca Nazionale del Qatar
La città di Doha, capitale del Qatar, ha celebrato il mito di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. Un’occasione speciale, l’ultimo evento…
Ideario22, il pericolo della nuova censura. Così internet è diventato uno strumento di controllo
CAGLIARI – Nuove censure, forme di controllo, pensiero unico, fascismi, veri e presunti, e il pericolo di internet come strumento in grado di monitorare oramai ogni passaggio della vita degli…
La guerra in Ucraina protagonista della prima giornata di Ideario22: atrocità incomprensibili
Partenza con il botto per Ideario22, il nuovo Festival culturale della città di Cagliari, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone negli spazi della ex Manifattura Tabacchi. Tema…
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu: due Bicchieri Rossi per il Vermentino Deispanta
Una nuova cantina sarda è entrata per la prima volta nella guida I Vini d’Italia – edizione 2023 – del Gambero Rosso. Merito dei Due Bicchieri Rossi assegnati al Deispanta,…
Il muralismo della Sardegna protagonista alla Manifattura Tabacchi di Cagliari
Dal 5 al 7 dicembre in programma convegni, talk, laboratori e proiezioni cinematografiche Si chiama “MUROS DE ARTE. Arte e identità nel muralismo sardo” la manifestazione che dal 5 al 7 dicembre…
Da Nuoro a Doha: il 7 dicembre l’omaggio a Grazia Deledda in Qatar
Dopo gli Stati Uniti, con le giornate di studio dedicate alla figura e alle opere di Grazia Deledda nella città di New York, il mito della scrittrice sarda, unica donna…
Ideario22 Festival Culturale 2 e 3 Dicembre, Manifattura Tabacchi a Cagliari
Nasce Ideario, il Festival Culturale della città di Cagliari. Venerdì 2 e sabato 3 dicembre a Sa Manifattura Due giorni di incontri, confronti e dialoghi in compagnia di importanti ospiti…
A Cagliari la Fiera del Turismo esperienziale con 55 operatori sardi e 40 buyer internazionali
Conto alla rovescia per TEM (Tourism Experience Management) Sardinia 2022, uno dei principali appuntamenti di valenza nazionale e internazionale sul “Turismo esperienziale”, si terrà a Cagliari dal 28 al 30…
Fesr Sardegna 21-27 verso l’approvazione della Commissione Europea: fondi quasi raddoppiati
La Regione si appresta a ottenere il giudizio positivo della Commissione europea sul Programma regionale Fesr 21-27, che dopo l’esame sta per completare la fase di approvazione per arrivare al…
Nautica, Fasolino: segmento trainante dell’economia sarda
“La nautica è stata individuata anche a livello europeo come un settore trainante per le nuove economie, non solo per le ricadute economiche dirette e indirette ma anche per quelle…
Oltre 10.000 visitatori per Archeologika 2022 a Cagliari
Boom di presenze per Archeologika 2022, l’expo del turismo archeologico che ieri ha chiuso i battenti negli spazi della passeggiata coperta del Bastione Saint Remy di Cagliari. I numeri parlano…
Archeologika 2022, le fondazioni a confronto: un modello di successo per il turismo archeologico
Mont’e Prama, Barumini, Alghero, Pula e Isola del Romanico. La seconda giornata di Archeologika 2022 ha messo a confronto il modello delle fondazioni che in Sardegna operano per la creazione…
Cooperazione: a Cagliari il 6 luglio la conferenza sugli imprenditori del Mediterraneo
“Imprenditori del Mediterraneo” è il titolo della conferenza che Fondazione di Sardegna insieme a Camera di Cooperazione Italo Araba e Sfirs organizzano mercoledì 6 luglio, alle ore 9:00, presso la sala eventi…
Un viaggio lungo tremila anni. Nasce il Festival letterario dell’Archeologia l’Isola dei Giganti
Il Festival letterario dell’Archeologia l’Isola dei Giganti. “Un viaggio lungo tremila anni” è alla sua prima edizione e raccoglie un ideale testimone dall’omonimo Festival internazionale dell’Archeologia, appena concluso. L’obiettivo è valorizzare,…
Festival dell’Archeologia, Franceschini: “Nuovi fondi per i Giganti di Mont’e Prama”
È un viaggio affascinante nella storia della Sardegna quello intrapreso dal Festival Internazionale dell’Archeologia. Dopo il villaggio Nuragico di Barumini, l’Isola dei Giganti ha vissuto la sua seconda giornata nel…
La Sardegna a New York con l’arte di Maria Lai e i vini della Cantina Canu
Un filo che unisce la Sardegna e New York. Così tanto amato da Maria Lai, il filo sottolinea l’importanza del legame tra la tradizione sarda e l’arte contemporanea. Proprio l’artista…
Il pane fratau, bontà e semplicità sulla vostra tavola
Un piatto classico della cucina sarda, una pietanza povera e semplice da preparare. Il pane fratau (spesso scritto erroneamente con la doppia T, frattau) affonda le sue radici nell’antica tradizione…
Medaglia d’oro al Grenaches du Monde: il successo del cannonau Porteddu della Cantina Canu
L’edizione 2022 del Grenaches du Monde, concorso annuale aperto a tutti i vini da Grenache, senza restrizioni di colore, origine o nazionalità, giunto alla sua decima edizione, ha premiato la Sardegna…
Il Campus della longevità: al via le iscrizioni per i ragazzi dai 16 ai 18 anni
La Fondazione ITS Blue Zone, con il contributo di Fondazione di Sardegna e della Cooperativa Sociale Alea, in collaborazione con l’associazione Blue Sardinia, organizza dall’11 al 24 luglio un campus…
La Bitta: ad Arbatax un ristorante sul mare dal grande fascino mediterraneo
Affacciato sulla splendida sulla spiaggia della baia di Porto Frailis, ad Arbatax, nella costa orientale della Sardegna, il ristorante La Bitta propone una cucina di mare di grande eleganza alla…
Cucina creativa, tradizione e innovazione: il ristorante Monti Blu veste con eleganza il cibo
Piazza Satta è il cuore pulsante di Nuoro, l’anima di una città che ha affidato a un artista di fama mondiale come Costantino Nivola di ridisegnare uno spazio urbano destinato…
Abbamele Osteria: a Mamoiada la tradizione dei pastori diventa cucina contemporanea
A Mamoiada, il paese dei Mamuthones e degli Issohadores, dove i suoni si intrecciano con i silenzi degli abitanti e ogni sguardo ha il peso profondo di un linguaggio antico,…
Culuccia e il suo vino speciale: storia dell’isola più green del Mediterraneo
Un’isola totalmente green, un modello di eco sostenibilità a livello mondiale, un luogo dove i divieti posti a protezione del territorio sono diventati una straordinaria opportunità: è l’isola di Culuccia,…
Apicoltura: progetto a sostegno delle comunità rurali del Mediterraneo
Si chiama MedBEESinessHubs il progetto che parte dall’idea di voler risolvere il problema della debole crescita economica a cui molte comunità rurali mediterranee vanno incontro negli ultimi anni, vedendo nel…
Un nuovo marchio per la bottarga di muggine selvaggio ogliastrino, eccellenza sarda capace di conquistare i mercati esteri
Un nuovo marchio e un nuovo packaging per la bottarga di muggine selvatico ogliastrino, un’eccellenza mondiale che trae le sue origini dal Medioevo e oggi è una realtà capace di…
Eccellenze viticole d’Ogliastra, scopriamo la Cantina Sa Pruna
Tra le colline d’Ogliastra prosegue la favola partita nel 1968, quando Priamo Boi e sua moglie Assunta cominciarono l’avventura viticola in quella che sarebbe sfociata nell’Azienda Agricola Sa Pruna. La storia ha inizio nei…
La Cantina Ogliastra nelle terre dove gli uomini e le viti vivono più a lungo
“Un territorio unico nel quale ambiente e identità, cibo e cultura del vino fanno parte del suo DNA. Qui coltiviamo le nostre uve e produciamo i nostri vini”. Ed è…
L’enologo Andrea Pala: le nevicate garantiscono risorse idriche e la protezione dei vitigni
Molte zone della Sardegna in questi giorni si sono svegliate con una bella coltre bianca. Dalla Gallura fino alla Barbagia si è potuto assistere a uno scenario inusuale e, al…
Turismo, Chessa: “Con la legge 7 abbiamo programmato 208 eventi per il triennio 2022-2024″
“La programmazione è una componente fondamentale della promozione turistica, perciò essere riusciti a organizzare un calendario dettagliato di eventi con una copertura finanziaria per tre anni è un grosso risultato:…
Cagliari cambia: 234 milioni di interventi strutturali entro il 2023 per una città moderna e più accogliente
Cagliari cambia. Con questo slogan l’amministrazione comunale ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa, il più grande programma di interventi infrastrutturali che l’amministrazione cittadina ha messo in campo dal…
La longevità e i centenari sardi dal 12 al 16 dicembre protagonisti alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.
Dibattiti, talk, laboratori di cucina e trasformazione alimentare, proiezioni cinematografiche. Tra i relatori il giornalista Edoardo Raspelli, cronista della gastronomia e conduttore televisivo. La longevità e i centenari della Sardegna protagonisti a…